Categories: News

Agrivoltaico: pronti gli incentivi

Con l’obiettivo di riuscire ad installare almeno 1,04 gigawatt entro il prossimo 30 giugno 2026, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha provveduto ad inviare il provvedimento per l’efficienza produttiva del reparto agricolo all’attenzione della Corte dei Conti.

Il Decreto ha già ricevuto il nulla osta dalla Commissione europea e prevederà la concessione di un contributo in conto capitale nella misura massima del 40% dei costi ammissibili, oltre ad una tariffa incentivante sulla produzione di energia elettrica netta immessa in rete. Mentre il contributo in conto capitale sarà finanziato attraverso le risorse del PNRR, pari a oltre un miliardo di euro, la tariffa incentivante necessiterà di un importo annuo di 21 milioni di euro stimati, a valere sugli oneri di sistema.

Tra gli obiettivi del Decreto, non solo il raggiungimento dei livelli e degli standard energetici richiesti dall’UE, ma anche la promozione di soluzioni costruttive innovative tramite cui possono coesistere più usi del suolo.

Per identificare una platea di possibili beneficiari quanto più ampia, si è stabilito di destinare un contingente di 300 MW al solo comparto agricolo per impianti di potenza fino a 1 megawatt, il cui accesso sarà regolato tramite registri.

Un secondo contingente di 740 MW sarà invece dedicato sia al comparto agricolo che alle associazioni temporanee di imprese, che includano almeno un soggetto del comparto agricolo, il cui accesso avverrà per mezzo della partecipazione a procedure competitive per impianti di qualsiasi potenza.
Il gestore della misura è il GSE (Gestore Servizi Energetici), che andrà a definire le modalità operative di accesso agli incentivi.

Tags: Bandi Documento informativo

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago