Categories: News

Agrivoltaico: pronti gli incentivi

Con l’obiettivo di riuscire ad installare almeno 1,04 gigawatt entro il prossimo 30 giugno 2026, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha provveduto ad inviare il provvedimento per l’efficienza produttiva del reparto agricolo all’attenzione della Corte dei Conti.

Il Decreto ha già ricevuto il nulla osta dalla Commissione europea e prevederà la concessione di un contributo in conto capitale nella misura massima del 40% dei costi ammissibili, oltre ad una tariffa incentivante sulla produzione di energia elettrica netta immessa in rete. Mentre il contributo in conto capitale sarà finanziato attraverso le risorse del PNRR, pari a oltre un miliardo di euro, la tariffa incentivante necessiterà di un importo annuo di 21 milioni di euro stimati, a valere sugli oneri di sistema.

Tra gli obiettivi del Decreto, non solo il raggiungimento dei livelli e degli standard energetici richiesti dall’UE, ma anche la promozione di soluzioni costruttive innovative tramite cui possono coesistere più usi del suolo.

Per identificare una platea di possibili beneficiari quanto più ampia, si è stabilito di destinare un contingente di 300 MW al solo comparto agricolo per impianti di potenza fino a 1 megawatt, il cui accesso sarà regolato tramite registri.

Un secondo contingente di 740 MW sarà invece dedicato sia al comparto agricolo che alle associazioni temporanee di imprese, che includano almeno un soggetto del comparto agricolo, il cui accesso avverrà per mezzo della partecipazione a procedure competitive per impianti di qualsiasi potenza.
Il gestore della misura è il GSE (Gestore Servizi Energetici), che andrà a definire le modalità operative di accesso agli incentivi.

Tags: Bandi Documento informativo

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

2 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 settimane ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 settimane ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

2 settimane ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

3 settimane ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

3 settimane ago