Categories: News

MISE e nuove agevolazioni per la R&S industriale

Grandi progetti di ricerca e sviluppo, stabiliti i termini per richiedere 519 milioni di agevolazioni

A partire dall’ 8 e dal 10 ottobre le imprese potranno avviare la procedura per richiedere le agevolazioni in favore dei grandi progetti di R&S, per i quali sono stati stanziati complessivamente risorse 519 milioni di euro.

Sono stati pubblicati dal MISE i due decreti che disciplinano le modalità e i termini per la presentazione delle domande relative ai due bandi emanati lo scorso 2 agosto.

Il primo bonus

Il primo bando stanzia 190 milioni di euro per progetti nelle aree tecnologiche “Fabbrica intelligente”, “Agri-food”, “Scienze della vita” e “Calcolo ad alte prestazioni” coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente.

La misura di sostegno economico sarà rivolta alle imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria, in tutto il territorio nazionale e inerente alle seguenti aree tecnologiche:

  • Fabbrica intelligente
  • Agri-food
  • Scienze della vita
  • Calcolo ad alte prestazioni

Le caratteristiche principali

L’intervento agevolativo verrà attuato secondo una procedura valutativa negoziale, per progetti con costi ammissibili compresi tra 5 e 40 milioni di euro.

I beneficiari

I soggetti ammissibili, secondo quanto stabilisce il decreto, sono le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e i centri di ricerca.

Per i progetti del settore applicativo “Agri food”, rientrano nel perimetro delle agevolazioni anche le imprese agricole. Le agevolazioni possono essere concesse nella forma del contributo alla spesa e del finanziamento agevolato.

Il secondo bando introdotto

Il secondo bando rifinanzia con 329 milioni di euro progetti su tutto il tutto il territorio nazionale nei settori “Agenda digitale” e “Industria sostenibile”, con particolare attenzione alla riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare.

Come presentare la domanda

L’iter di presentazione delle domande di agevolazioni è articolato nelle seguenti fasi:

  • Pre-compilazione delle relative domande di accesso alle agevolazioni, rispettivamente l’8 e il 10 ottobre 2019
  • Apertura dello sportello per la presentazione delle relative domande, rispettivamente il 12 e 26 novembre 2019

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

12 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

7 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago