A seguito dell’emanazione della circolare 23 maggio 2018, n. 177355, con la quale sono state dettate istruzioni integrative delle “linee guida tecniche” in materia di iper ammortamento , sono stati rilasciati ulteriori chiarimenti riguardanti la caratteristica obbligatoria “ interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program”.
In molte istanze di parere tecnico , è risultato che per alcuni beni del primo gruppo (allegato A della circolare del Ministero) il vincolo del caricamento da remoto di istruzioni e/o part program potrebbe non essere necessario .
Alcune macchine utensili potrebbero trovarsi in questa situazione , in quanto progettate per un unico ciclo di lavoro o per un’unica lavorazione completamente standardizzata.
Queste macchine, quindi,non necessitano di ulteriori informazioni operative né in relazione alla sequenza delle attività o delle azioni da eseguire, né in relazione ai parametri o alle variabili di processo.
Al riguardo, si ritiene che, per queste fattispecie l’applicazione della disciplina agevolativa non richieda che il bene sia in grado di ricevere in ingresso istruzioni e/o part program riguardanti lo svolgimento di attività identificate, programmate e/o dettate).
E’, sufficiente che il bene sia in grado di trasmettere dati in uscita e funzionali, a soddisfare i requisiti ulteriori di telemanutenzione, telediagnosi , controllo in remoto e di monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo.
Si consiglia di prendere visione della Circolare nella sezione Download.
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…