L’Italia è ben cosciente dell’esigenza di impostare un nuovo modello di sviluppo responsabile e sostenibile che coniughi Green Deal e Digitalizzazione.
Al primo Business Forum trilaterale delle Confindustrie di Francia, Germania ed Italia che si è svolto a Roma tra il 4 ed il 5 dicembre, sono state messe a punto una serie di proposte concrete e appropriate per dar corso sia alla diffusione di un’economia verde sia alla promozione dell’intelligenza artificiale.
Le tre nazioni, di concerto, hanno ritenuto indispensabile avere le idee chiare sulle riforme da attuare, le soluzioni praticabili e le risorse disponibili.
Al centro delle analisi e delle riflessioni del prossimo tavolo rotondo a Bruxelles, infatti, vi saranno i requisiti e gli strumenti più efficaci per finanziare in modo incisivo la transizione verso la green economy e per aumentare il potenziale di crescita costituito dalle nuove tecnologie chiave.
Tra gli obbiettivi già delineati rientrano:
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…