Da oggi startup e PMI possono candidarsi al Digital Transition Fund e al Green Transition Fund, entrambi gestiti da Cdp Venture Capital SGR per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il ministero delle Imprese e del made in Italy ha annunciato oggi la partenza operativa dei fondi finanziati con risorse europee previste dal PNRR, per cui era stato firmato l’accordo finanziario tra l’ex ministero dello Sviluppo e Cdp Venture a giugno 2022.
L’obiettivo per entrambi i fondi è stimolare la crescita dell’ecosistema innovativo italiano.
Analizziamo i due fondi.
Per i fondi, ricompresi nell’ambito degli interventi a “Supporto di startup e venture capital attivi nella transizione ecologica” e Finanziamento di startup”, sono stati stanziati complessivamente 550 milioni di euro, rispettivamente ripartiti come segue:
Il 40% delle risorse saranno riservate agli investimenti da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
I Fondi potranno supportare sia investimenti diretti (equity, quasi equity, debito e quasi-debito) sia indiretti, quindi, in fondi di venture capital e fondi di venture debt gestiti da un gestore autorizzato.
Transizione verde. I progetti potranno prevedere l’utilizzo di energia rinnovabile, la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica, l’economia circolare, lo smaltimento dei rifiuti, lo stoccaggio di energia e affini. Il fondo avrà l’obiettivo, entro il 30 giugno 2026, di investire in 25 Imprese Target, attivando 250 milioni di euro.
Transizione digitale. Gli ambiti dei progetti dovranno interessare l’Intelligenza Artificiale, l’Industria 4.0, il cloud, l’assistenza sanitaria, la cybersicurezza, il fintech e blockchain. Il fondo intende sostenere entro il 30 giugno 2025 almeno 250 Imprese Target con investimenti complessivi per 700 milioni di euro.
Per imprese target si intendono le:
– start-up con elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le PMI delle filiere della transizione digitale e che realizzano progetti innovativi;
– start-up e PMI costituite tramite una scissione societaria, a seguito di cessione di azienda o di ramo d’azienda o costituita in ottica di venture building dopo il 1° febbraio 2020, caratterizzate da un significativo grado di scalabilità;
– imprese holding straniere che controllino una delle imprese target; tale ipotesi prevede che le risorse investite dal Fondo siano impiegate dalle imprese ammissibili in Italia e la proprietà intellettuale sviluppata in Italia debba restare in Italia. L’investimento riguarderà fino a un massimo del 30% delle imprese target in portafoglio.
Attività e progetti dovranno essere conformi al principio DNSH (do no significant harm, cioè non arrecare danni significativi all’ambiente). Pertanto non saranno ammissibili i progetti aventi attività e attivi connessi ai combustibili fossili, che generano emissioni di gas a effetto serra non inferiori ai parametri di riferimento nell’ambito dell’ETS oppure correlati alle discariche di rifiuti, inceneritori, impianti di trattamento meccanico biologico o di smaltimento a lungo termine dei rifiuti che potrebbe causare un danno all’ambiente.
Per i progetti di transizione verde, si aggiungono i seguenti requisiti:
Come già anticipato, saranno esclusi i progetti di investimento in imprese target che presentano i seguenti codici Nace/Ateco:
05: estrazione di carbone (esclusa torba);
06: estrazione di petrolio greggio e di gas naturale;
07: estrazione di minerali metalliferi;
08.9 estrazione di minerali e prodotti di cava n.c.a (e in generale tutta la sezione b – attività estrattiva);
24.46: trattamento dei combustibili nucleari;
09: attività di supporto all’estrazione di petrolio e di gas naturale;
19: fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio;
35.2: produzione di gas; distribuzione di combustibili gassosi mediante condotte;
38.21: trattamento e smaltimento di rifiuti non pericolosi;
38.22: trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi.
I progetti per il digitale e la transizione ecologica dovranno essere presentati, rispettivamente, agli indirizzi di posta elettronica digitaltransitionfund@cdpventurecapital.it e greentransitionfund@cdpventurecapital.it, e saranno selezionati dopo la valutazione di Cdp Venture, chiamata a operare a condizioni di mercato.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…