Il Ministro Patuanelli ha firmato il decreto che istituisce lo strumento dei Contratti della logistica agroalimentare. L’obiettivo della misura, finanziata dal PNRR, è quello di potenziare i sistemi di logistica e stoccaggio del settore agroalimentare, ridurre i costi ambientali ed economici e sostenere l’innovazione dei processi di produttivi.
Tutti gli elementi di dettaglio saranno contenuti nei vari Bandi che saranno emanati nei prossimi mesi, dopo che la Commissione europea avrà autorizzato il regime di aiuti di stato specifici per questo investimento.
Essendo una misura gestita dal Mipaaf, il principale beneficiario sarà il settore agroalimentare, con risvolti ad ampio raggio circa:
Verranno selezionati programmi di investimento per la transizione, nel settore agroalimentare, verso una logistica più moderna e sostenibile, e specificatamente volti a:
I soggetti interessati dalla misura sono:
Le spese di progetto devono riferirsi all’acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni nella misura necessaria alle finalità del progetto oggetto della richiesta di agevolazioni.
Dette spese possono riguardare:
Tali beni devono essere strettamente necessari, connessi e funzionali all’investimento, purché dimensionati alla effettiva produzione, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell’unità produttiva oggetto delle agevolazioni.
Sono ammissibili, inoltre, nella misura massima del 4 per cento dell’investimento complessivo ammissibile, le spese per consulenze connesse al progetto d’investimento che si riferiscono alle seguenti voci:
I progetti di investimento devono prevedere spese ammissibili di importo complessivo:
L’aiuto sarà comunque di importo non superiore a 12 milioni di euro.
Nel caso in cui il programma di sviluppo per la logistica agroalimentare sia realizzato da più soggetti in forma congiunta, è previsto un investimento complessivo
L’aiuto sarà comunque di importo non superiore a 12 milioni di euro.
Nel caso in cui il programma di sviluppo per la logistica agroalimentare sia realizzato da più soggetti in forma congiunta è previsto un investimento complessivo
L’aiuto sarà comunque di importo non superiore a 12 milioni di euro.
Nel caso in cui il programma di sviluppo per la logistica agroalimentare sia realizzato da più soggetti in forma congiunta è previsto un investimento complessivo non inferiore a 10 milioni di euro, di cui almeno 5 milioni per la società proponente e 1 milione di euro per le società aderenti, e non superiore a 25 milioni di euro.
Le percentuali di agevolazione cambiano a seconda del settore di riferimento e della regione in cui avviene l’intervento.
Gli Aiuti agli investimenti in attivi materiali e attivi immateriali nelle aziende agricole, connessi alla produzione agricola primaria prevedono una percentuale massima di contributo del 50% nelle regioni del Mezzogiorno e del 40% nelle restanti regioni.
Gli Aiuti agli investimenti nel settore della trasformazione di prodotti agricoli e della commercializzazione di prodotti agricoli prevedono una percentuale massima di contributo del 50% nelle regioni del Mezzogiorno e del 40% nelle restanti regioni.
Maggiori specifiche sulla natura dei contributi, le tipologie agevolative, tempi e modalità di attuazione saranno resi noti in successivi decreti e bandi, a seguito dell’approvazione da parte delle Commissione europea del regime di aiuto.
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…