News

450 milioni di euro per idrogeno e rinnovabili

Approvato il piano italiano per supportare e incentivare gli investimenti in idrogeno rinnovabile ed energia elettrica green. Le risorse sono tutte a valere sul PNRR e verranno spesi per investimenti nella produzione integrata di idrogeno rinnovabile e di energia elettrica green in aree industriali dismesse. Il tutto si inserisce nel più ampio progetto del raggiungimento dell’obiettivo net zero entro il 2050: ossia un sistema a zero emissioni o con la previsione di una serie di sistemi di compensazioni.

Per meglio sfruttare le risorse individuate saranno pubblicati bandi ai quali potranno partecipare le imprese. I progetti potranno ricevere sovvenzioni dirette a copertura dei costi d’investimento, con importo massimo di aiuto per progetto di 20 milioni di euro.

Le caratteristiche dei nuovi aiuti

Le diverse misure, rientranti anche all’interno del Green New Deal avranno le seguenti caratteristiche:

  • Saranno di importo limitato, erogate in qualsiasi forma, destinati alle imprese colpite dall’attuale crisi o dalle sanzioni e contro-sanzioni adottate in tale contesto, fino ai nuovi massimali di 2 milioni di euro, oppure 250mila e 300mila euro, rispettivamente, per l’agricoltura e la pesca e acquacoltura;
  • Potranno essere concesse a sostegno della liquidità sotto forma di garanzie statali e prestiti agevolati;
  • Saranno promosse misure contro il caro energia per imprese e utenti a forte consumo di energia;
  • Stimoleranno l’utilizzo e la produzione delle energie rinnovabili. In questo senso gli Stati membri possono istituire regimi di investimento in tutte le fonti di energia rinnovabile, tra cui l’idrogeno rinnovabile, il biogas e il biometano, lo stoccaggio e il calore rinnovabile, anche mediante pompe di calore, con procedure di gara semplificate che possono essere attuate rapidamente, prevedendo nel contempo garanzie sufficienti per tutelare la parità delle condizioni;
  • promuoveranno la decarbonizzazione dei processi industriali (es. riduzione graduale dell’utilizzo di combustibili fossili, transizione verso idrogeno rinnovabile e idrogeno elettrolitico);
  • finalizzate ad un’economia a zero emissioni nette, consentendo aiuti agli investimenti per la fabbricazione di attrezzature strategiche, segnatamente batterie, pannelli solari, turbine eoliche, pompe di calore, elettrolizzatori e dispositivi per la cattura e lo stoccaggio del carbonio, per la produzione di componenti fondamentali e per la produzione e il riciclaggio delle materie prime critiche necessarie.

Non resta che attendere gli attuativi per entrare più del merito dei nuovi regimi.

Tags: Bandi

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago