Categories: News

4 motivi per cui Formazione 4.0 conviene (e dovresti farla il prima possibile)

Parlare di formazione diventa centrale in questo periodo: ci siamo dovuti abituare a modalità di lavoro spesso non utilizzate, sfruttare al massimo la modalità telematica e convertirci più possibile al digitale. 

Proprio in risposta a questa tendenza, per allinearci alle statistiche europee, il MISE sta intervenendo con diverse misure che favoriscono la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, come per esempio quella di nuova attivazione “Digital Transformation”, dedicata alle PMI. 

Trovarsi impreparati in ambito tecnologico nel mercato rispetto ai competitor può ripercuotersi sui ricavi di un’azienda.   

E’ importante quindi adottare una strategia ad ampio raggio che possa permettere di saper gestire qualsiasi ostacolo, garantendo un adeguato assetto organizzativo. 

Un’opzione potrebbe essere un’azione dall’interno, puntando sulle proprie risorse e formarle al meglio. Un investimento che darà i suoi frutti sia sul breve che sul lungo periodo. Il credito d’imposta Formazione 4.0 ti permette di ottenere questo ed altri vantaggi.  

Per sfruttare al meglio il Credito Formazione 4.0 resta poco tempo, dato che siamo già nella seconda metà dell’anno. 

Ma perché il credito Formazione 4.0 conviene realmente? Di seguito ti elenchiamo 4 valide motivazioni:

1) Recuperi parte dell’investimento

La misura consente infatti di recuperare una percentuale importante sui costi effettuati per la formazione nel corso del 2020 in base alla dimensione di impresa: 

Dimensione di impresa Percentuale di credito di imposta Massimale di recupero
Piccola 50% 300 k
Media 40% 250 k
Grande 30% 250 k

Ipotizzando di essere una piccola impresa con un costo totale di 100 k per la formazione (quindi il costo dei tuoi dipendenti), l’impresa riceverà un credito di 50k: esattamente la metà dell’investimento sarà gratis. 

2) E’ una misura automatica, senza requisiti e cumulabile

Particolare non indifferente, la misura è automatica e non prevede graduatorie: il recupero dell’importo è previsto mediante presentazione in F24.  

Non sono previsti requisiti dimensionali né restrizioni per categorie di attività, insomma chiunque può sfruttare il credito. 

E’ inoltre possibile collegare l’investimento in formazione ad investimenti in macchinari di cui l’azienda necessita e sui quali ha la possibilità di sfruttare il credito per investimenti in beni strumentali. Infatti, il credito in formazione è cumulabile con altre misure sulle stesse voci di costo, fino al 100% delle stesse. 

3) Puoi farla dove vuoi

Le lezioni possono essere svolte in modalità e-learning ovvero on line, utilizzando strumenti di controllo che assicurino l’effettiva e continua partecipazione del personale impegnato nelle attività formative. Occorre prevedere al loro interno almeno 4 momenti di verifica per ogni ora di corso, ed un momento di verifica finale. 

4) La formazione assicura crescita e continuità aziendale

Non occorre vincolarsi alla presenza in azienda di singole persone, che detengono tutto o gran parte del know how, rischiando di perderlo una volta che quel dipendente esca dall’impresa. 

Condividere le conoscenze tra i propri colleghi e formare i propri dipendenti, consentirà di raggiungere due vantaggi molto importanti per un’azienda: crescita e continuità. 

In ultimo, mettere in piedi un assetto organizzativo adeguato, consente di essere compliance al Nuovo Codice della Crisi di Impresa e alle disposizioni del Codice Civile. 

Se sei interessato a questa misura sappi che restano pochi mesi per poter sfruttare al massimo l’agevolazione e accelerare con la tecnologia il successo del tuo business: è assolutamente un’occasione da non perdere. 

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

22 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

7 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

2 settimane ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago