Lo scorso 27 novembre è stato siglato un accordo tra Cassa Depositi e Prestiti e Iccrea Banca, Capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. L’obiettivo? Facilitare l’accesso al credito da parte delle imprese italiane che lavorano nel settore turistico.
Iccrea Banca non è nuova al supporto del settore turistico – vedi il progetto Rete d’Impresa InTour – né tantomeno CdP, che prosegue la strategia nazionale individuata dal Fondo Nazionale del Turismo.
L’accordo prevede un finanziamento di lungo termine da parte di CDP di 250 milioni, gestito e impiegato da Iccrea Banca per la concessione di nuovi finanziamenti a PMI e Mid-Cap turistiche.
La provvista dovrebbe avere una durata di 18 anni, con un periodo di utilizzo di 42 mesi, per permettere anche la realizzazione di progetti più complessi e strutturati.
Ma c’è una condizione: almeno il 40% delle risorse dovrà essere indirizzato alle aziende del Mezzogiorno.
Da quello che stiamo osservando questo mese il 2021 sarà un anno decisamente interessante!
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…