Categories: News

200 milioni sottoforma di bandi a favore della Lombardia

La Regione Lombardia ha approvato 3 nuovi bandi che sfruttano i fondi europei 2021-2027 riservati alle imprese con almeno due bilanci chiusi alla data di presentazione della domanda di partecipazione.

Sviluppo aziendale

Una prima linea è riservata allo sviluppo aziendale con una dotazione pari a 115 milioni di euro. La misura sarà gestita da Finlombarda Spa e si rivolge alle Pmi e MidCap del territorio lombardo iscritte al Registro delle Imprese. L’agevolazione si compone di una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine e un contributo determinato come percentuale del totale delle spese ammissibili a seconda del regime di aiuto applicato. La restante parte non coperta sarà finanziata ricorrendo alla garanzia.

La percentuale di aiuti si attesta al 15% per le Pmi e del 5% per le medie imprese, mentre in caso si opti per il regime de minimis la percentuale è del 15%. Nelle aree svantaggiate gli aiuti arrivano fino a un massimo del 30% per le piccole imprese, 20% per le medie e 10% per le mid-cap. 

Sono rendicontabili i progetti finalizzati all’ammodernamento e ampliamento produttivo con importo minimo di 100 mila euro e massimo 3 milioni di euro. Le spese ammissibili comprendono macchinari, impianti, attrezzature, hardware, arredi, software, marchi e brevetti, oltre che opere murarie e impiantistica; non sono ammissibili i leasing e i beni usati. Le domande potranno essere presentate dalle 10:30 del 13 giugno 2023.

Efficientamento energetico

Per questa seconda linea la Regione ha stanziato ben 65 i milioni di euro stanziati a favore delle Pmi e delle grandi imprese lombarde in procinto di realizzare progetti studiati per ridurre le emissioni di almeno il 30%. I progetti potranno avere un importo massimo di 10 milioni di euro, per le domande presentate fino al 28 luglio 2023. Anche in questo caso, il mix agevolativo si compone di un finanziamento a medio-lungo termine con annessa garanzia e di un contributo a fondo perduto, erogato in percentuale diversa a seconda della dimensione aziendale e del regime di aiuti. Gli aiuti agli investimenti in aree diverse dalla mappa aiuti a finalità regionale ammontano al 15% per le grandi imprese, al 25% per le medie e al 35% per le piccole. Nelle aree svantaggiate previste maggiorazioni fino al 50%. Le domande potranno essere inviate a partire dalle 10,30 del 17 maggio 2023. Per le grandi imprese entro e non oltre il 28 luglio 2023.

Attrazione investimenti

Per quest’ultima linea di investimento le risorse disponibili sono pari a 30 milioni di euro, a favore sia delle Pmi che delle MidCap. La finalità ultima è agevolare nuovi investimenti in Lombardia e consolidare quelli esistenti. In questo caso il mix agevolativo è costituito da una garanzia su finanziamento e un contributo a fondo perduto, con percentuale di aiuto variabile del 5% al 30%. Lo sportello per le domande aprirà il prossimo 17 maggio 2023. L’investimento deve prevedere un importo di spesa compreso tra 200 mila euro e 10 milioni di euro. Tra le spese agevolate rientra anche l’acquisto di immobili.

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago